INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CORRELATE AL RAPPORTO CON DOCENTI/CONSULENTI
Le informazioni che seguono sono destinate a persone fisiche, inclusi professionisti, titolari di imprese individuali e rappresentanti/referenti di società, enti, associazioni e fondazioni, di seguito “Interessati”.
Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento
Fòrema S.r.l., di seguito anche “Fòrema” o “Titolare”, con sede legale in Via E.P. Masini, 2 35131 - Padova (PD) e contattabile all’indirizzo e-mail info@forema.it, alla PEC forema.amministrazione@cert.neispa.com o al numero di telefono 0498227500.
Dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati può essere contattato al seguente recapito: dpo@forema.it
Categorie di dati e loro fonte
Fòrema tratta dati personali di natura comune (es. dati anagrafici, dati di contatto, dati relativi a documenti di identificazione/riconoscimento, dati relativi all’attività lavorativa, compresi gli attestati e le qualifiche professionali): queste informazioni possono essere raccolte presso il soggetto a cui si riferiscono e/o presso soggetti terzi.
Finalità e basi giuridiche
- Gestione della fase precontrattuale: i dati personali vengono trattati per tutte le necessità correlate all’ottenimento di informazioni e/o preventivi.
- Valutazione delle competenze tecniche e dell’attività svolta: i dati personali vengono trattati per individuare correttamente il docente/consulente e valutarne l’operato.
- Gestione amministrativa e contabile: i dati personali vengono trattati per tutte le necessità correlate alla gestione del rapporto contrattuale in tutte le sue fasi (es. gestione degli appuntamenti/interventi formativi, organizzazione della logistica e adempimento di obblighi normativi che gravano sul Titolare).
- Sicurezza delle informazioni e patrimonio informatico: l’infrastruttura informatica aziendale è protetta da sistemi idonei ad acquisire dati personali relativi agli utenti che ne usufruiscono tramite raccolta di registri di log.
- Scopi difensivi: il Titolare può avere necessità di trattare dati personali per la gestione di contestazioni e contenziosi stragiudiziali o giudiziali.
Finalità |
Base giuridica (dati comuni) |
Base giuridica (dati particolari) |
A. |
Legittimo interesse del Titolare connesso allo svolgimento delle ricerche di potenziali fornitori e alla raccolta di informazioni e/o preventivi. |
/ |
B. |
Legittimo interesse del Titolare |
/ |
C. |
Legittimo interesse del Titolare a svolgere correttamente i rapporti commerciali nel rispetto della normativa applicabile; |
/ |
D. |
Legittimo interesse del Titolare connesso alla sicurezza delle informazioni e del patrimonio informatico |
/ |
E. |
Legittimo interesse del Titolare ad accertare, esercitare o difendere un diritto. |
Accertare, esercitare o difendere un diritto. |
Periodo di conservazione
Finalità |
Tempo di conservazione |
A. |
Tempo necessario all’ottenimento delle richieste formulate e delle successive interlocuzioni. |
B. |
Tempo necessario allo svolgimento delle verifiche. |
C. |
10 anni dalla cessazione del contratto. |
D. |
6 mesi dal termine dell’attività svolta. |
E. |
10 anni dalla risoluzione definitiva della controversia. |
Natura del conferimento e conseguenze in caso di rifiuto
Finalità |
Natura |
Conseguenze |
A. |
Necessario |
Impossibilità di chiedere e ottenere le informazioni necessarie. |
B. |
Necessario |
Impossibilità per il Titolare di effettuare le valutazioni. |
C. |
Necessario |
Impossibilità di avviare o proseguire il rapporto commerciale. |
D. |
Necessario |
Impossibilità per il Titolare di garantire un adeguato livello di sicurezza e necessità di applicare misure alternative. |
E. |
Necessario |
Impossibilità di gestire il contenzioso. |
Ambito di comunicazione
I dati sono trattati dal personale interno autorizzato per specifiche mansioni e vengono comunicati all’esterno in base alle seguenti regole
Finalità |
Categorie di destinatari esterni |
A. |
Società appartenenti al medesimo gruppo imprenditoriale, consulenti di direzione; consulenti nell’ambito delle risorse umane. |
B. |
Società appartenenti al medesimo gruppo imprenditoriale, consulenti di direzione; consulenti nell’ambito delle risorse umane. |
C. |
Società appartenenti al medesimo gruppo imprenditoriale, istituti di credito, consulenti esterni, soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge, partner commerciali (clienti/fornitori), Enti coinvolti in eventuali progetti finanziati (a titolo di esempio fondi interprofessionali, enti pubblici). |
D. |
Società appartenenti al medesimo gruppo imprenditoriale e consulenti/fornitori IT. |
E. |
Studi legali; Autorità giudiziaria. |
Dal momento che i dati sono trattati anche con strumenti informatici, potrebbero essere altresì visibili anche ai soggetti che effettuano assistenza/manutenzioni su tali sistemi.
Trasferimento dati in un Paese terzo o un’organizzazione internazionale
I dati personali non saranno di regola oggetto di trasferimento né verso Paesi terzi non europei né verso organizzazioni internazionali. Si segnala, tuttavia, che Fòrema si avvale di alcuni servizi informatici, anche in cloud computing, che possono comportare un trattamento di dati attraverso server o apparecchiature informatiche collocati al di fuori dello Spazio Economico Europeo: ciò avverrà nel rispetto delle specifiche garanzie a tutela dei dati personali previste dalla disciplina in materia.
Diritti degli Interessati
Al soggetto a cui si riferiscono i dati personali sono riconosciuti i seguenti diritti:
Accesso: è possibile sapere se sia in corso un trattamento dei propri dati personali e in caso affermativo ottenere l´accesso agli stessi e richiederne una copia.
Rettifica: è possibile chiedere l’aggiornamento dei propri dati personali, la loro correzione (se inesatti) e l’integrazione di quelli incompleti.
Cancellazione: è possibile ottenere la cancellazione dei propri dati personali al ricorrere di determinati presupposti (per maggiori informazioni contattare il Titolare).
Limitazione: è possibile chiedere che i dati vengano contrassegnati, così da limitarne in futuro il trattamento, al ricorrere di determinati presupposti (per maggiori informazioni contattare il Titolare).
Opposizione: è possibile opporsi al trattamento dei dati personali, per motivi connessi alla propria situazione particolare, laddove il trattamento sia fondato sul legittimo interesse oppure sia necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare.
Portabilità: è possibile ricevere in un formato strutturato i dati personali forniti al Titolare e chiedere di trasmetterli a un altro titolare del trattamento qualora il trattamento si basi sul consenso o sul contratto e sia effettuato con mezzi automatizzati.
Revoca del consenso: è possibile revocare il consenso per le finalità che lo hanno richiesto, ferma restando la liceità del trattamento effettuato fino a quel momento.
I diritti in concreto esercitabili rispetto alle attività di trattamento effettuate sono:
Finalità |
Diritto esercitabile |
||||||
|
Accesso |
Rettifica |
Cancellazione |
Limitazione |
Opposizione |
Portabilità |
Revoca consenso |
A. |
X |
X |
X |
X |
X |
|
|
B. |
X |
X |
X |
X |
X |
|
|
C. |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
|
D. |
X |
X |
X |
X |
X |
|
|
E. |
X |
X |
X |
X |
X |
|
|
Per esercitare i sopra esposti diritti è possibile utilizzare il modulo disponibile al link https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1089924 e inoltrarlo al seguente recapito: privacy@forema.it. L’interessato potrà richiedere allo stesso recapito di ottenere maggiori dettagli in relazione alle informazioni sopraesposte (es. test di bilanciamento del legittimo interesse o l’elenco dei responsabili del trattamento).
È possibile proporre reclamo ad una Autorità di controllo: per l’Italia, Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it).